Nel cuore più autentico della Calabria, tra il blu profondo del Tirreno e il verde selvaggio dell’Aspromonte, nasce una piattaforma digitale rivoluzionaria: il primo circuito organizzato di Home Restaurant nei comuni del GALBATIR, dove tradizione, ospitalità e innovazione si incontrano per offrire esperienze enogastronomiche esclusive e sostenibili.

Vivi la Calabria Vera: Cena a Casa dei Calabresi nei Comuni del GAL BATIR

Dimentica i ristoranti convenzionali. Qui si cena a casa delle persone: donne, famiglie, agricoltori, ex chef e appassionati di cucina che aprono le loro tavole per far scoprire il vero volto culinario della Calabria.

I comuni coinvolti nel progetto sono 36 gemme preziose incastonate nell’area metropolitana di Reggio Calabria, tra cui spiccano nomi storici e suggestivi come Scilla, Palmi, Cittanova, Villa San Giovanni, Oppido Mamertina, Seminara, Cinquefrondi, Galatro, Delianuova e Santa Cristina d’Aspromonte.

La piattaforma permette a turisti italiani e stranieri di:

  • Prenotare pranzi o cene autentiche preparate in case tipiche;
  • Gustare piatti tradizionali come la stroncatura, il capretto alla ‘nduja, i maccarruni fatti a mano o i dolci all’anice;
  • Partecipare a esperienze immersive come la raccolta delle olive, laboratori di pasta fresca o serate con musica e balli popolari;
  • Connettersi con la vera anima del territorio.

Valore Economico, Sociale e Turistico per l’Area GAL BATIR

Questa piattaforma non è solo un’idea innovativa: è una leva di sviluppo economico reale e scalabile. Secondo le stime iniziali, il progetto può generare:

  • Fino a 2 milioni di euro all’anno in valore diretto (spesa turistica, corsi, pacchetti esperienziali);
  • Occupazione diffusa, soprattutto per donne e giovani dei comuni interni, spesso esclusi dai flussi economici del turismo balneare;
  • Rilancio della micro-agricoltura locale, grazie a menù stagionali e a km 0;
  • Promozione internazionale del territorio, con un sito multilingua, campagne sui social e accordi con tour operator europei.

Perché l’Aspromonte È la Nuova Frontiera del Turismo Esperienziale

Il territorio del GAL BATIR è una delle aree più suggestive e inesplorate d’Italia. Qui si incontrano:

  • Borghi medievali arroccati, come San Giorgio Morgeto e Feroleto della Chiesa;
  • Paesaggi mozzafiato tra montagne e mare, da Santa Cristina d’Aspromonte fino a Scilla e Villa San Giovanni;
  • Tradizioni culinarie e culturali antichissime, che sopravvivono grazie alla trasmissione orale e alla forza delle comunità locali;
  • Una popolazione accogliente, con un forte desiderio di raccontarsi e aprirsi al mondo.

Con la piattaforma Home Restaurant GAL BATIR, ogni comune diventa protagonista, ogni cucina una scena teatrale, ogni piatto un capitolo della storia calabrese.

Unisciti alla Rivoluzione Gastronomica Calabrese

Che tu sia:

  • Un turista in cerca di autenticità;
  • Un appassionato di cucina con voglia di mettersi in gioco;
  • Un imprenditore pronto a scommettere sull’economia dell’esperienza;
  • Un calabrese che ama la sua terra e vuole farla conoscere al mondo…

…questa piattaforma è il futuro dell’accoglienza gastronomica nei borghi dell’Aspromonte.